La Casa Della Cura Reciproca attraverso l’ARTE

uno spazio aperto alle nuove idee, opere prime, residenze di giovani artisti, scienze olistiche

Gestiamo lo Sportello di Ascolto JUMP! con una equipe di arte terapeute e counselor specializzati

Organizziamo Eventi a cui puoi partecipare anche tu da protagonista!

Proponi il tuo progetto e ti aiutiamo a realizzarlo:)

Che c’è in programma?

CurArte

è la start up di percorso approfondito e condiviso tra studenti, pazienti oncologici e con disturbi dell'alimentazione, personale sanitario e volontari delle associazioni, basato sull'integrazione tra medicina tradizionale e arte, cinema e foto terapia, sviluppato all'interno delle scuole di indirizzo sociosanitario, delle strutture sanitarie e delle associazioni di volontariato, coinvolgendo attivamente i/le pazienti e i/le caregivers e le giovani generazioni. 

DURATA: da gennaio 2025 a maggio 2026 a Piacenza

Progetto realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Emilia Romagna - Bando DGR 903/2024 per il sostegno dei progetti di rilevanza locale - e coadiuvato dallo S.V.E.P. (Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza)

CAPOFILA: CASA CLIZIA APS Associazione di Promozione Sociale di volontariato per la cura reciproca attraverso l'arte e il sostegno dƏ giovani e N.E.E.T. e loro famiglie tramite gli Sportelli di Ascolto Giovani e Genitori e progetti nazionali ed internazionali

GIOVANI: studentƏ dell'Ist. d'Ist. Sup. "Romagnosi-Casali" Indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (Classe IV- Sezione B)

PARTNERS:

PUNTOEACAPO ONLUS è un Associazione fondata nel 2010, al servizio di persone con Disturbi del Comportamento Alimentare: Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorders – Ednos

A.M.O.P. Associazione  Piacentina Malato Oncologico. Promuove la ricerca e lo studio sui tumori, organizza convegni e dibattiti sull'innovazione delle cure in ambito nazionale ed internazionale

MANICOMICS APS opera nella diffusione del teatro e del teatro terapia come forma socio-educativa, di cura, auto-cura e di crescita personale e dell'individuo nella società

2 strutture ospiti e beneficiarie del progetto presso l'Ospedale Civile dell'Azienda Sanitaria Locale di Piacenza: REPARTO ONCOLOGIA dedicato alla diagnosi e cura delle forme tumorali e CASA LILLA dedicata ai disturbi della nutrizione e alimentazione

COLLABORAZIONI: NÕ STUDIO Collettivo di filmmaker, associazione culturale dedicata al cinema e alle arti digitali: collaborerà con Casa Clizia APS per la realizzazione del video-reportage dell'esperienza

AZIONI

1) (gennaio/novembre 2025) 3 Laboratori - Cinema, Arte, Foto Terapia (totale 18 incontri) c/o l'I.S.S.F. "Romagnosi-Casali", Classe 4°B (Indirizzo Serv. Sanità, Assist. Sociale): esperienza sul campo per giovani in formazione sulle dinamiche delle cure alternative, a cui seguirà la I fase di co-progettazione di un percorso di arti terapie;

  2)  (settembre/novembre 2025) Incontri informativi tra il personale sanitario del Reparto Oncologia e di Casa Lilla, volontarƏ e studentƏ e successiva II fase di co-progettazione degli interventi di accesso nelle strutture ospedaliere di riferimento;

   3)  (novembre 2025/aprile 2026) Le arti terapie entrano nelle strutture AUSL. ONCOLOGIA: laboratori delle 3 arti terapia con i pazienti oncologici, assistiti da piccoli gruppi di studentƏ; CASA LILLA: laboratori delle 3 arti terapia con le terapiste e pazientƏ nella struttura, mentre parallelamente, presso le sedi delle associazioni, il personale sanitario e le terapiste elaboreranno tematiche sui processi di cura dei disturbi dell'alimentazione in un percorso condiviso;

    4)  (maggio 2026) Video finale di testimonianza e autovalutazione del percorso; proiezione del video realizzato da NŌ Studio presso la Sede Scolastica e nelle Sedi degli enti e associazioni coinvolte, accompagnate da un incontro di riflessione finale e condivisa del percorso con la partecipazione di tutti i Soggetti coinvolti.

LE TERAPISTE

ROMINA BAGATIN   Counselor a mezzo cinematografico - Cinema Terapia  

ELISA DOSI Arteterapeuta Clinica e Atelierista - Arteterapia

SARAH PATANÈ Counselor a mezzo fotografico - Foto Terapia

VOLONTARƏ delle Associazioni accompagneranno il percorso in tutte le fasi, coadiuvandone il buon funzionamento e portando la propria umanità e conoscenza per lo sviluppo di una cittadinanza attiva diffusa e consapevole.

MANIFESTAZIONE ISPIRATA A CLIZIA TANONI DI ARTE, NATURA, INCONTRI PER LA CURA RECIPROCA

Eventi presso e in collaborazione con Fattoria Emili (Roccolo di Grintorto - Agazzano), Spazio Manicomics (via Scalabrini 19 - Piacenza), Studio Counseling “Parla con lei” (via Pietro Cella 33 - Piacenza), Trattoria Bellaria (Località, 29028 Biana - Piacenza), Azzurra Zanoli (via Aia Grande 10 - Nibbiano), Emporio Naturale (via Alberoni 38 - Piacenza), Studio Olistico “Sezione Aurea (via Roma 70 - Vigolzone)

Info sulle nostre attività?

scrivi a casaclizia@gmail.com

proponi il tuo progetto

I Soci possono utilizzare lo spazio e le potenzialità dell’associazione per realizzare i propri obiettivi, tramite una rete di relazioni, professionalità, contatti che gli altri Soci mettono a disposizione.

metti in circolo le idee

Residenze artistiche

Micol ed Andrea sono due artisti di fama internazionale e sostengono Casa Clizia con la loro bella energia e idee. Grazie amici

Chi siamo

L’Associazione di Promozione Sociale Casa Clizia APS nasce  a Piacenza, in via Somaglia 12, nel giugno del 2016, ispirata all’artista e attrice Clizia Tanoni, scomparsa nel settembre del 2015: da lei il motto “spera, ama e sorridi…”, da lei, la sua vita, i suoi quadri e scritti, la spinta a creare una casa aperta alle idee di ognuno, ai viaggiatori del mondo, a chi ha necessità di riposare, di essere ascoltato, di esprimere l’inesprimibile attraverso l’arte e la poesia.

LA NOSTRA MISSION

Assistere famiglie e singoli nel processo di elaborazione del lutto, contrastare la violenza di genere e il razzismo in ogni sua forma, promuovendo l’integrazione e il sostegno giovani in difficoltà psichiche ed emotive e loro famiglie, fornire una rete di relazioni che affianchino in giovani nell’accesso al mondo del lavoro, diffondere la cultura del volontariato.

METODI E ATTIVITÀ

Pratichiamo il metodo peer to peer nella cura reciproca quotidiana, seppure i soci propongano attività per cui siano professionalmente accreditati: scienze olistiche, pittura, scultura, fotografia, scrittura creativa, espressività teatrale, yoga, counseling, sportelli di ascolto con psicoterapeuti, pratiche di cura sciamane, percorsi di ascolto per facilitare l’accesso a strutture di cura di medicina ufficiale. Eventi, mostre, atelier, workshop, week end sulla creatività a contatto con la natura, sono il mezzo ed il pretesto per ascoltarsi, conoscersi, crescere insieme

dai un’occhiata allo statuto

Iscriviti alla newsletter

riceverai aggiornamenti sulle attività

Contattaci

per informazioni - per iscriverti all’associazione - per partecipare alle attività

Email: casaclizia@gmail.com

Whatsapp +339 3331741885

Vieni a Casa Clizia c/o Spazio 2.021
via 24 Maggio n°51, 29121, Piacenza

We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy policy for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.